NOLA- Nel primo sportello per la vita indipendente in Campania arrivano i consulenti alla pari di altre persone con disabilitĂ . Sono in 3 e collaboreranno nell’ufficio istituito nel municipio di Nola, Comune capofila dell’ambito sociale N23 che ha avviato il progetto risultato vincitore di un apposito bando finanziato dal Ministero del welfare e teso a favorire la completa integrazione e l’autonomia nelle scelte da parte delle persone con disabilitĂ . SensibilitĂ e consapevolezza  delle condizioni degli utenti il valore aggiunto dei collaboratori dello sportello che avranno, inoltre, la possibilitĂ di rendersi utili e di sentirsi parte attiva della comunitĂ .
Con il supporto degli operatori dell’Ambito sociale che comprende i Comuni dell’area nolana, i consulenti alla pari svolgeranno attivitĂ di front office fornendo consulenza ed informazioni sul funzionamento dei progetti di vita indipendente, sull’accesso ai servizi socio assistenziali, sanitari e ricreativi oltre che sulle opportunitĂ lavorative. In piĂą ognuno dei 3 peer counseling potrĂ Â assicurare supporto  amministrativo  nella  gestione burocratica  del servizio. Lo sportello sarĂ attivo quattro volte a settimana per 5 ore al giorno. “Per una volta – sottolinea il responsabile della Uildm di Saviano Francesco Ciccone, che Ă© uno dei tre  consulenti alla pari –  le istituzioni ci danno la possibilitĂ di intraprendere un percorso del tutto diverso e nuovo basato non piĂą sulla logica dello stato di servizio ma su quello del bisogno. I Comuni dimostrano così la volontĂ di  superare le difficoltĂ culturali che appartengono al nostro territorio e che difficilmente riescono a far sviluppare un’idea basata sull’autodeterminazione e la piena coscienza di se. Finalmente si intravede la possibilitĂ concreta di poter scegliere con libertĂ le nostre attivitĂ di vita quotidiana. In pratica non dovremo piĂą aspettare che sia l’assistente  personale a decidere  quando  fare, per esempio,  una doccia piuttosto che mangiare o andare dal medico. Saremo noi a decidere tempi ed azioni della nostra giornata”.
“Faremo – spiega poi Giovanni De Luca, altro consulente e responsabile della Uildm di Cicciano – soprattutto attivitĂ di sensibilizzazione con iniziative organizzate per far conoscere a tutti l’universo delle disabilitĂ ”.
“I progetti e lo sportello di vita indipendente attivati grazie ad una squadra di tecnici  che opera mettendo al centro la persona – sottolinea il sindaco di Nola Geremia Biancardi, presidente del coordinamento istituzionale dell’Ambito N23 – si inseriscono nel solco del nostro modo di stare al fianco di tutti i cittadini in base alle singole necessitĂ . Portiamo avanti attivitĂ che, come i progetti di vita indipendente, non sono omologanti ma puntano a valorizzare le peculiaritĂ di ognuno”.