
Sui banchi del “Mercato” si possono trovare prodotti locali, freschi e rigorosamente di stagione, presentati esclusivamente da chi li produce, che rispettano l’ambiente e il lavoro, proposti a prezzi equi, sia per chi compra che per chi vende. Piselli cento giorni, fagioli dente di morto, papaccelle, melanzane, zucchine, miele, succhi e confetture artigianali, mozzarelle nella mortella, formaggi del Vallo di Lauro, uova biologiche, pane e farine di grani antichi, olio extravergine di oliva, vini e tanto altro ancora.
Al “Mercato” si parla, si ride, si assaggia, si conoscono nuove persone e si scopre ogni volta qualcosa di interessante. Non solo un luogo dove fare la spesa, ma anche uno spazio per costruire creare scambi culturali e realizzare iniziative educative. Il “Mercato della Terra” non è un mercato qualunque, con il patrocinio morale dell’amministrazione comunale. è parte della grande rete internazionale che lavora secondo i principi del buono, pulito e giusto di Slow Food. Protagonisti sono sempre i piccoli produttori agricoli e gli artigiani del cibo, che vendono ciò che producono e raccontano in prima persona la qualitĂ dei loro prodotti.