mercoledì, Febbraio 5, 2025
spot_img
spot_img
spot_img

I PIÙ LETTI DELLA SETTIMANA

ARTICOLI CORRELATI

Terra dei fuochi, 400mila euro per Nola e Saviano

terradeifuochi1di Bianca Bianco

NOLA/SAVIANO- Quattrocentomila euro per la “Terra dei fuochi”. Questo l’importo complessivo del progetto appena approvato dalle giunte di Nola e Saviano e redatto dall’Agenzia di sviluppo per l’area nolana. Si chiama “Aladeja” e prende il nome dalla dea della fertilità, protettrice di flora e fauna. Prevede un doppio intervento di videosorveglianza e riqualificazione urbana nelle aree sensibili del territorio nolano e savianese. Regi Lagni, Boscofangone, via Sarnella, i luoghi da tempo oggetto di sversamenti abusivi e roghi tossici finiscono nella mappa dei provvedimenti da intraprendere. Ma è prevista anche una mappatura ulteriore dei siti a rischio.

Il progetto “Aladeja…per Terra Madre” approvato oggi dall’esecutivo di Nola scaturisce dal Patto per la Terra dei fuochi condiviso dai Comuni della Provincia di Napoli e Caserta attraverso il quale la Prefettura ha chiesto l’impegno, e garantito il proprio, contro il fenomeno dell’inquinamento ambientale, spina nel fianco di questo territorio.

Sulla base del deliberato firmato dinanzi il prefetto Cafagna, Nola e Saviano hanno aderito al progetto dell’Agenzia che vede capofila la città del Carnevale. Un piano che si suddivide in diversi momenti, che vanno dalla mappatura dei siti a rischio alla installazione di telecamere sul territorio, dalla formazione della polizia per questo tipo di illeciti alla predisposizione di un centro per il monitoraggio presso la sede di via Trivice d’Ossa. Il costo complessivo della parte relativa alla videosorveglianza è di circa 226mila euro.

Centoventunomila invece costa la parte concernente la riqualificazione urbane che riguarderà i luoghi in cui si registra l’abbandono incotrollaro di rifiuti. Sono interessati il lagno Santa Teresa (quello in cui si verificò l’esondazione del 6 novembre 2011) che dovrebbe diventare area ciclopedonale (41.800 il costo dell’intervento); la scuola Miccoli di Saviano (il cui parco giochi è da tempo sotto sequestro per l’alta contaminazione da sostanze pericolose); via Sarnella, il Pizzone, via Croce del Papa, Boscofangone, via Truzzelle a Saviano.

Cinquantaduemila euro riguarderanno interventi integrativi. In tutto 400mila euro per sorvegliare e blindare i territori nel mirino della criminalità e dell’inciviltà.

I PIÙ POPOLARI

This site is protected by wp-copyrightpro.com