sabato, Aprile 12, 2025
spot_img
spot_img
spot_img

I PIÙ LETTI DELLA SETTIMANA

ARTICOLI CORRELATI

I luoghi raccontano, riconosciuti i primi 4 ecomusei per la Campania

Scampia, Alta Irpinia, Bussento e Picentini: sono queste le quattro realtà che hanno ottenuto il Riconoscimento ufficiale di Ecomuseo da parte della Regione Campania, in base all’articolo 4 della Legge Regionale 13/2023, dedicata alla promozione e valorizzazione degli ecomusei. Un traguardo importante per: “Moss”, ecomuseo diffuso di Scampia (Napoli),  “Transluoghi”, ecomuseo del Bussento Contemporaneo (Salerno) ecomuseo dei Picentini, Le Terre della Felicità (Salerno) ed ECuRu, l’ecomuseo delle Cucine Rurali dell’Alta Irpinia (Avellino) I quattro ecomusei verranno presentati ufficialmente alla cittadinanza mercoledì 16 aprile alle ore 11 presso il centro Chikù in largo della Cittadinanza Attiva a Napoli, sede del Moss e dell’associazione chi rom e…chi no.

All’incontro parteciperanno anche le istituzioni regionali: Valeria Ciarambino, vicepresidente del Consiglio regionale e prima firmataria della legge, insieme agli assessori Felice Casucci (Semplificazione amministrativa e Turismo) e Nicola Caputo (Agricoltura). A seguire, interventi delle scuole e delle reti territoriali coinvolte. Gli ecomusei si configurano come laboratori culturali e civici, in cui la memoria collettiva si intreccia con l’innovazione sociale e la rigenerazione urbana e ambientale. Offrono esperienze che spaziano dall’arte pubblica alla sostenibilità, dalla formazione al lavoro, dai paesaggi culturali alle installazioni partecipate.

La Legge Regionale 13/2023 ha rappresentato una svolta per il riconoscimento delle esperienze territoriali, spesso portate avanti da associazioni, scuole, comitati e cittadini attivi. Con questa norma la Campania intende consolidare un nuovo modello di fruizione culturale, capace di valorizzare territori periferici ma densi di memoria, biodiversità e umanità. Il 16 aprile sarà un momento per “raccontare i territori attraverso le persone”: patrimonio materiale e immateriale, gesti antichi e tecnologie, narrazioni e processi comunitari saranno al centro di una giornata di confronto e celebrazione.

I PIÙ POPOLARI

This site is protected by wp-copyrightpro.com