venerdì, Aprile 4, 2025
spot_img
spot_img
spot_img

I PIÙ LETTI DELLA SETTIMANA

ARTICOLI CORRELATI

Solitario: le versioni online e quelle tradizionali

Nell’ambito dei giochi, il termine “solitario” indica un gioco al quale partecipa un solo giocatore; nella gran parte dei casi, con tale termine si fa riferimento, in modo piuttosto generico, a vari tipi di giochi di carte ma, come vedremo, esistono anche solitari nei quali non vengono utilizzate le carte. Il solitario è talvolta detto “pazienza” perché, in effetti, di solito ne occorre molta per risolverlo (nel solitario, per inciso, non si parla di vittoria bensì di riuscita).

Di norma il solitario è un gioco eseguito come passatempo, ma in alcuni casi viene anche praticato con lo scopo di trarre auspici sull’esito di una determinata impresa, sulla realizzazione di un desiderio ecc.

Oggi molti solitari sono eseguiti online e spesso ricalcano o traggono spunto dai solitari più tradizionali; un esempio di solitario moderno è per esempio Space Solitaire online un Gratta e Vinci online del costo di 1€ che consente di aggiudicarsi premi fino a 1.000€; si tratta di una versione di solitario che è rivisitata in chiave spaziale.

Sempre online è il gioco offerto da Google; si tratta di un gioco che è possibile praticare in modo gratuito e che propone due modalità di gioco, una “easy” (facile) e una “hard” (dura, nel senso di difficile).

In Rete poi, ormai, è possibile trovare versioni di solitari di vario tipo, sia gratuite che a pagamento, che ricalcano, bene o male le tradizionali versioni “cartacee”.

Le versioni più note di solitario

Il solitario oltre che online può essere giocato anche in modalità classica, utilizzando un mazzo di carte vero e proprio. Fra le varie versioni si ricordano in particolare le seguenti:

  • Klondike Solitaire: è la versione di solitario più conosciuta; alcuni la considerano il solitario per eccellenza. Si gioca con un mazzo standard di 52 carte.
  • FreeCell: in questa versione, tutte le carte sono disposte sul tavolo sin dall’inizio, consentendo al giocatore di pianificare le mosse in modo più strategico.
  • Spider Solitaire: in questa versione, le carte sono disposte in dieci colonne di carte coperte e una colonna di carte scoperte. L’obiettivo è creare sequenze decrescenti di carte dello stesso seme.
  • TriPeaks: in questa versione le carte sono disposte in tre montagne sovrapposte. L’obiettivo è eliminare tutte le carte abbinando quelle di valore immediatamente superiore o inferiore a quella scoperta nel mazzo.
  • Pyramid Solitaire: in questa variante, le carte sono disposte a forma di piramide. L’obiettivo è eliminare le carte abbinando coppie di carte che sommano 13.

Altre versioni

Come detto, la maggior parte dei solitari sono giochi di carte, ma esistono anche solitari che non richiedono il loro utilizzo come per esempio il “solitario della Bastiglia”, un gioco da tavolo per una persona che si gioca su un tavoliere con dei fori disposti a croce o a ottagono; tutti i fori, tranne quello centrale, sono occupati da pedine; lo scopo è di eliminare tutte le pedine tranne quella che dovrà occupare il foro in posizione centrale. L’unica mossa permessa è saltare una pedina (in orizzontale o in verticale, ma non in diagonale) che viene “mangiata”.

Esiste poi anche una per una persona del Mahjong, un gioco da tavolo nato in Cina e di antica origine.

I PIÙ POPOLARI

This site is protected by wp-copyrightpro.com