venerdì, Aprile 4, 2025
spot_img
spot_img
spot_img

I PIĂ™ LETTI DELLA SETTIMANA

ARTICOLI CORRELATI

Nola: il giglio di Mimmo Paladino esposto alla Reggia di Caserta

NOLA- SarĂ  esposto in un cortile della Reggia di Caserta uno degli 8 obelischi che a giugno danzano sulle spalle di 120 cullatori in onore di San Paolino vescovo di Nola. La Festa dei Gigli, patrimonio dell’umanitĂ  Unesco, sarĂ  promossa in uno dei piĂą suggestivi monumenti al mondo grazie al protocollo di intesa sottoscritto a marzo 2018 tra il direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori e l’amministratore unico dell’Agenzia di sviluppo dei Comuni dell’area nolana, Vincenzo Caprio.  Con il Giglio le migliaia di visitatori che ogni giorno affollano la Reggia, potranno ammirare anche la Barca simbolo della storia che ispira il secolare evento. Si tratta di un’iniziativa esclusiva che sancisce l’abbraccio tra due patrimoni dell’umanitĂ  Unesco. Il rivestimento scelto per il Giglio è quello che il maestro Mimmo Paladino firmò nel 2014. Un legame ulteriore con la Reggia di Caserta che ospita “Terrae Motus”, la collezione di arte contemporanea dei piĂą grandi artisti degli anni ’80 tra i quali Paladino. L’esposizione delle macchine da festa è in programma da lunedì 17 a giovedì 27 settembre e gode del patrocinio morale di Regione Campania, CittĂ  di Nola, Fondazione Festa dei Gigli, Istituto centrale per la Demoetnoantropologia e Rete delle grandi macchine a spalla. Mercoledì 19 settembre a partire dalle ore 11, la conferenza stampa che si terrĂ  proprio nel cortile che fa da cornice agli straordinari capolavori nolani.

I PIĂ™ POPOLARI

This site is protected by wp-copyrightpro.com