Stop alle attese per un documento, Baiano da oggi userà un sistema centralizzato che “alleggerisce” i propri cittadini delle estenuanti incombenze burocratiche. Sono 41 su 989 i Comuni italiani che sono già “migrati” nell’anagrafe nazionale della popolazione residente. Di questi, i primi due in Irpinia sono Baiano e Bonito. Per il centro del Mandamento Baianese il passaggio alla banca dati del ministero in cui dovranno confluire alla fine tutti gli enti comunali è avvenuto nelle scorse settimane. Un passaggio importante in vista della digitalizzazione dei documenti e come possibilità anche per i piccoli paesi di accedere ad un archivio di dati centralizzato ed informatizzato. Un miglioramento netto sia per la qualità del lavoro degli impiegati che per i cittadini che per molti iter potranno finalmente dimenticare scartoffie e lungaggini. Un passo avanti per rendere più efficace ed efficiente l’azione delle amministrazioni comunali, sempre alle prese con la zavorra della burocrazia. Commenta con soddisfazione il passaggio all’anagrafe nazionale della popolazione residente il conigliere comunale Franco Masi: “Una scelta che viene da lontano ed un risultato che abbiamo raggiunto grazie alla Dedagroup, alle ragazze del progetto “Ricollocami”, al dipendente del Comune di Quadrelle Giuseppe Colucci che hanno svolto un lavoro molto meticoloso come la valutazione di circa tremila operazioni di bonifica di dati per permettere il subentro dell’anagrafe nazionale della popolazione residente”. Uno dei vantaggi immediati del passaggio all’Anpr è la velocizzazione dei tempi delle pratiche più richieste come atti di stato civile o cambio di residenza. Stop ai fax, alle mail ed alle telefonate, tutto sarà effettuato consultando direttamente la banca dati.