SAN GIUSEPPE VESUVIANO- Sciame sismico sul Vesuvio. Il fenomeno, non inusuale sebbene non frequente, è stato registrato dalle attrezzature dell’Istituto nazionale di geologia e vulcanologia nella giornata di ieri. In tutto, tra le 15.22 e le 16.01 ci sono stati circa 30 scosse di lievissima entità. “La magnitudo massima osservata è di 1.6 (evento delle 15:30)- ha fatto sapere l’Ingv- Gli eventi sono localizzati a bassa profondità (meno di 1 km) al di sotto dell’area craterica. Le caratteristiche di questo sciame non differiscono da altri, osservati negli scorsi anni al Vesuvio e non indicano alcuna variazione significativa nello stato del vulcano”. Dati nella norma, eventi lievi che non si sono mai trasformati in scossa vera e propria. Preoccupazione legittima per i cittadini dell’area vesuviana, anche perché lo scorso 20 marzo a San Giuseppe Vesuviano, si è registrato un sisma di magnitudo 1.8 intorno alle 22,35 ed il giorno prima alle 21.53 ha tremato la terra a Vitulano, in provincia di Benevento: scossa di magnitudo 2.9 ad una profondità di 9 km.
Sciame sismico sul Vesuvio: 30 scosse in un’ora
