venerdì, Aprile 11, 2025
spot_img
spot_img
spot_img

I PIÙ LETTI DELLA SETTIMANA

ARTICOLI CORRELATI

Trasporti locali, aumenta il costo del biglietto

NOLA- Il costo del biglietto per il trasporto pubblico locale aumenta di dieci centesimi. Restano invariati gli abbonamenti che da luglio sono gratis per gli studenti fino a 26 anni. In particolare, il costo sale da un euro a un euro e dieci e lo ha annunciato proprio il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Gli adeguamenti Istat – ha spiegato De Luca – sono obbligatori per legge e  scatteranno da gennaio 2017 ma non toccheranno le fasce deboli e gli utenti abituali del trasporto pubblico. Anche per gli abbonamenti per gli studenti nulla cambierà e le famiglie continueranno a risparmiare circa 300 euro l’anno per i ragazzi”.

L’aumento delle tariffe, spiegano da Palazzo Santa Lucia, è dovuto alla legge che impone di raggiungere determinati livelli di ricavi rispetto al costo del servizio. L’incremento previsto contiene l’indicizzazione ISTAT per il triennio 2014-2016, e il ritocco è minimo (10%). La Regione ha però preservato chi utilizza tutti i giorni i mezzi pubblici e, quindi, non verranno aumentati gli abbonamenti annuali e mensili. Ampliata anche la platea di chi potrà avere agevolazioni: “Abbiamo pensato alle famiglie numerose – ha detto De Luca – e così per i nuclei familiari con reddito al di sotto di 20.000 euro ci sarà una riduzione progressiva del costo di ogni abbonamento: -10% per il secondo abbonamento, poi -20% per il terzo e -30% per il quarto. Attenzione anche per le donne che viaggeranno a prezzo scontato dai 62 anni in poi, mentre prima le agevolazioni partivano dai 65 anni. Ci saranno anche nuovi tipi di abbonamenti per tre giorni o per una settimana, che saranno utili anche per i turisti. Previsti anche biglietti speciali in occasioni di eventi.

“Le forze dell’ordine – ha poi spiegato De Luca – potranno viaggiare gratuitamente a condizione che si presentino all’autista, dando quindi la propria disponibliità a esercitare le loro funzioni di ordine pubblico anche se sono fuori dall’orario di servizio e se sono in borghese. Il poliziotto sale,  si presenta all’autista e viaggia gratis ma è a disposizione del conducente per eventuali problemi che dovessero accadere a bordo”.

I PIÙ POPOLARI

This site is protected by wp-copyrightpro.com