NOLA- Si è chiusa con un bilancio positivo la prima edizione della CastelCicala Ekomarathon organizzata dalla Atletica Nolana e patrocinata dal Comune di Nola. La gara, unica nel suo genere nell’agro nolano, rientra nel circuito gare “Trail delle Contrade” ed è riuscita a coniugare il podismo con la natura, rendendo protagonisti gli antichi sentieri di “Ghe Kalé” (Terra Bella). Il percorso di 16 chilometri a carattere collinare è immerso in bel contesto naturalistico e paesaggistico, si attraversano uliveti, noccioleti e agrumeti toccando alcuni punti di interesse storico e religioso come “Il castello di Cicala” che è stato da cornice alla manifestazione per la partenza e arrivo, il Castello di Casamarciano, il passaggio all’interno l’eremo dei Camaldoli così a proseguire per l’antico sentiero dei “Camaldoli vecchio” ed l’agrumeto del Conte di Livardi.
Quando abbiamo disegnato il tracciato,racconta il presidente dell’Atletica Nolana Antonio Santella, il nostro primo intento è stato quello di far conoscere le bellezze naturalistiche dei nostri territori, per creare oltre ad un evento sportivo un giorno di riscatto per la nostra terra troppo spesso maltrattata e ricordata alle cronache per i tanti crimini ambientali. Grande soddisfazione per il successo dell’evento nelle parole del consigliere Giovanni Velotti sono sempre più orgoglioso di far parte di questa squadra, un gruppo di ragazzi mossi dalla passione per lo sport e da grande senso civico, questa gara oltre ad essere un grande appuntamento sportivo sarà da preludio alla nascita del “percorso vita” dal Castello di Cicala all’Eremo dei Camaldoli, un percorso naturalistico che darà la possibilità a tutti di scoprire uno dei volti più belli della nostra città.
Il vincitore della gara è stato Gennaro Varrella dell’International Security Service con l’ottimo tempo di 1 ora 7 minuti, al secondo posto uno specialista del trail, Giovanni Tolino dell’Isaura Valle, mentre terzo un atleta Nolano doc Peppe Angelillo. Lucia Pepe dell’Aequa Trail Running è stata la prima donna al traguardo, al secondo posto Ramona Romolo delle Fiamme Argento, e con un buon terzo tempo all’arrivo la sua compagna di club Patrizia Giusti.
“Una grande giornata di sport e di riscoperta dei nostri territori, l’amministrazione vi sarà vicina affinchè questo evento si possa consolidare nel tempo” ha dichiarato il sindaco di Nola Geremia Biancardi. “Lo sport stimola le persone a stili di vita più sani, inoltre iniziative di questo tipo attirano atleti da diverse regioni d’Italia generando indubbiamente un nuovo volano di sviluppo per il nostro territorio”gli ha fatto eco l’assessore allo Sport Carmela De Stefano.