Agosto, nonostante tutto, resta il mese in cui si concentrano la maggior parte delle vacanze e resta anche il periodo in cui gli italiani, normalmente non un popolo di lettori, si dedica ai libri con maggiore intensitĂ . Secondo un sondaggio dell’agenzia di viaggi online Opodo, che ha intervistato tremila viaggiatori, l’87% degli italiani in vacanza impiega il proprio tempo libero leggendo. Sono principalmente donne (67%) con un’etĂ media che va oltre i 46 anni. Mediamente leggono 1 o 2 libri (66%), e preferiscono leggere su carta (82%) mentre i supporti tecnologici vengono usati principalmente per informarsi, sfogliando quotidiani (25%) e blog (15%). Per l’acquisto dei libri si affidano alle grandi catene (48%) o alle piccole librerie (22%), mentre solo l’8% compra i libri da negozi online. Il budget per comprare i libri per le vacanze – prosegue il sondaggio di Opodo – è tra i 10 e i 30 euro per la maggioranza degli italiani (51%) ma il 25% è disposto a spendere un po’ di piĂą (tra i 30 e i 50 euro) per passare al meglio le ore di svago sotto l’ombrellone. Secondo il sondaggio Opodo la lettura preferita dagli italiani in vacanza è “La giostra degli scambi” di Andrea Camilleri (28 %), in seconda posizione “La Piuma” di Giorgio Faletti (17%), mentre piĂą indietro “Dov’è finita Audrey?” di Sophie Kinsella (10%), “Dimmi che credi nel destino” di Luca Bianchini (6%) e “Il segreto degli angeli” di Camilla Läckberg (1%). (askanews)