Oggi, 23 aprile, ricorre la “Giornata mondiale del libro”, un evento patrocinato dall’Unesco per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. A partire dal 1996, viene organizzata ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo. Il 23 aprile è stato scelto in quanto è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre importanti scrittori: lo spagnolo Miguel de Cervantes (1547-1616), l’inglese William Shakespeare (1564-1616) e il peruviano Inca Garcilaso de la Vega (1539-1616). In realtà, Cervantes e Garcilaso de la Vega sono morti il 23 aprile secondo ilcalendario gregoriano mentre Shakespeare è morto il 23 aprile secondo il calendario giuliano, all’epoca ancora in vigore in Inghilterra, e quindi dieci giorni dopo. Nello stesso giorno, oltre ad essere nato anche Shakespeare, sono nati il francese Maurice Druon (1918-2009), il russo Vladimir Nabokov (1899-1977), il colombiano Manuel Mejía Vallejo (1923-1998) e il premio nobel islandese Halldór Laxness (1902-1998) ed è morto il catalano Josep Pla (1897-1981). Quest’anno in Italia la Giornata mondiale del Libro è abbinata all’iniziativa degli editori #ioleggoperche. Proprio oggi saranno affidati 240mila libri a migliaia di lettori attraverso “messaggeri” (personalità del mondo della cultura e dello spettacolo) che regaleranno titoli scelti dalle case editrici per incuriosire e invogliare alla lettura. I Messaggeri incontreranno le persone a cui affidare i libri a scuola, all’università, al lavoro, sui treni locali, nelle biblioteche, nelle librerie. Li incontreranno nei moltissimi eventi locali organizzati in preparazione del 23 aprile, in tutte le iniziative territoriali e nel grande evento #IOLEGGOAMILANO, diffuso in diretta televisiva nazionale. Maggiori informazioni sugli eventi in Campania e in Tutta Italia sul sito www.ioleggoperche.it
E ora vota il nostro sondaggio: tu quanti libri leggi all’anno?
[poll id=”8″]