Un viaggio nel tempo negli anni Venti. Questo è quello che è riuscito a fare, senza rivolgersi agli scienziati del Cern, il giornalista e scrittore americano Bill Bryson. L’autore di “Breve storia di (quasi) tutto” ha dato alle stampe nel 2014 “L’estate in cui accadde tutto” (Edizioni Guanda, prezzo 19,50, disponibile in ebook); un saggio in cui riesce a fare quello in cui è maestro: raccontare storia, arte, avventura (Bryson è un notissimo scrittore di viaggi), società con uno stile leggero ed accattivante.
Il libro racconta di un solo anno, anzi dell’estate di un solo anno: da maggio a settembre del 1927. Un periodo breve che però lo scrittore annovera tra quelli che hanno mutato il destino degli Stati uniti e del mondo. Fu in quell’anno, dice Bryson, che l’America accantonò il vassallaggio scientifico e culturale verso l’Europa, rendendosi conto che le maggiori scoperte, le novità, le mode, ora nascevano lì, sul suolo da così poco diventato nazione. Il filo conduttore è dato dalle avventure transoceaniche in volo del grande aviatore Charles Lindbergh: è seguendo il suo volo da New York a Parigi sul mitico “Spirit of San Louis”, e poi il suo ritorno in patria da eroe e la sua evoluzione, che Bryson racconta tutti i personaggi degli anni ruggenti: da Babe Ruth, fenomenale e folle campione di baseball, a Jack Dempsey, pugile dal fascino splatter; dall’industriale Henry Ford ai tre presidenti che si succedettero in quegli anni, dalle starlette di una Hollywood che passava dal muto al sonoro sino alla Grande depressione (spiegata in maniera semplice e geniale).
Un anno cruciale ed irripetibile, raccontato con enfasi da Bryson, cui però si perdonano certi sensazionalismi a stelle a strisce perché si tratta davvero dell’ascesa di grande Nazione. Caduta e rialzatasi più volte, ma sempre in volo sopra tutte le altre come lo “Spirit of San Louis”.