NAPOLI – Odiati da molti automobilisti, eppure indispensabili per garantire maggior sicurezza sulle nostre strade e autostrade, gli autovelox si sono ormai diffusi dappertutto nella Penisola, da Nord a Sud. Seppur non siano tutti attivi contemporaneamente, questi sistemi costituiscono sicuramente un buon deterrente per tutti coloro che immaginano la strade come tracciati di F1, incuranti dei pericoli derivati dall’alta velocità. Ma dove si trovano, con precisione? Dai siti internet di Polizia di Stato, ANAS e Autostrade per l’Italia, possiamo trovare un elenco dellepostazioni fisse (Tutor compresi) presenti sulle maggiori arterie italiane, ma anche il posizionamento (settimana per settimana) degli apparecchi mobili; in questo modo, possiamo scoprire che il sistema “Vergilius” (che rileva elettronicamente la velocità media e quella istantanea) è posizionato sulle strade statali SS1 “Aurelia” (Km. 11+950, 15+700 e 23+450), SS7 quater “Domitiana” (Km. 44+580 e 54+300), SS309 “Romea” (Km. 1+680 e 7+080) e SS145 “Sorrentina” (nella galleria “S. Maria di Pozzano”), oltre che sullaA3 Salerno – Reggio Calabria (tra gli svincoli di Salerno e quelli di Sicignano-Potenza). Inoltre, ecco un elenco delle postazioni fisse presenti su Strade Statali e autostrade (nella disponibilità della Polizia Stradale) e dei tratti dove è presente il sistema Tutor di controllo della velocità media. Sotto sette gli autovelox fissi sulle autostrade in Campania sulla Roma-Napoli e sulla Salerno-Reggio Calabria. Leggi dove nella mappa di yahoo: