NAPOLI – nuove opportunità alla Banca d’Italia, ecco gli ultimi concorsi:
– Concorso pubblico per l’assunzione di 6 Avvocati da nominare in esperimento nel grado iniziale del ruolo legale.
Sono richiesti i seguenti requisiti:
– Laurea magistrale/specialistica in Giurisprudenza (LMG/01 o 22/S), conseguita con un punteggio di almeno 105/110, ovvero diploma di laurea di “vecchio ordinamento” in Giurisprudenza, conseguito con un punteggio di almeno 105/110, ovvero titolo equipollente.
– Iscrizione a uno degli Albi degli Avvocati istituiti in Italia presso i relativi Consigli dell’Ordine ovvero titolo a detta iscrizione.
La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 18:00 del 23 aprile 2014, utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia all’indirizzo www.bancaditalia.it dove nell’area “Concorsi per cui è possibile presentare domanda” potete consultare il bando in forma integrale.
– Indetto l’avvio di 13 tirocini formativi e di orientamento che si terranno presso due strutture della Banca d’Italia: la Segreteria Tecnica dell’ABF, operante presso la Sede di Roma della Banca (10 tirocini) e la Divisione “Coordinamento ABF” istituita nell’ambito del Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio (3 tirocini). I tirocini hanno lo scopo di favorire l’integrazione delle competenze maturate nei percorsi di studio universitario con una concreta esperienza sulle implicazioni procedimentali e organizzative dell’attività dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) di Roma.
Sono richiesti i seguenti requisiti:
– Età inferiore ai 29 anni.
– Essere neo-laureati e aver conseguito una laurea specialistica / magistrale in Giurisprudenza presso le Università di Roma “La Sapienza”, “Tor Vergata”, “Roma Tre”, “LUISS Guido Carli” e “LUMSA”.
– Aver conseguito il titolo di studio tra il 30/06/2013 e l’11/04/2014 con una votazione non inferiore a 105.
Le candidature dovranno essere presentate presso gli uffici competenti delle Università convenzionate fino all’11 aprile 2014.
Per ulteriori informazioni visitare la pagina “L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF)” del sito della Banca d’Italia.