martedì, Aprile 8, 2025
spot_img
spot_img
spot_img

I PIÙ LETTI DELLA SETTIMANA

ARTICOLI CORRELATI

L’amore ai tempi della guerra: America, Giappone, Cina e quel dolce profumo di zenzero

zenzerodi Isabella Savinelli

L’amore ostacolato dalla guerra e la guerra mitigata dall’amore, un paese dilaniato dall’odio tra simili e la fragile promessa di una felicità tanto sperata, in una parola l’incantevole e struggente storia de “Il gusto proibito dello zenzero”, romanzo d’esordio dell’autore metà americano e metà cinese Jamie Ford. Uscito nel gennaio di quattro anni fa, sin da subito annoverato tra i bestseller e ancora oggi inserito tra i libri “impossibile non leggerli”, il romanzo ha sorpreso ed incantato tutti i lettori che, attraverso il loro passaparola, lo hanno reso un fenomeno editoriale unico, destinato a vendere migliaia di copie ed a alimentare i sogni, le aspirazioni e le lotte di tutti coloro che, leggendolo, ne hanno avvertito lo spirito.

Siamo nel 1986 ed il protagonista è Henry, nato in America, figlio di genitori cinesi. Ha ormai l’età della pensione quando la riapertura dell’hotel Panama, dove si sono conservati gli averi di tutti i giapponesi di Seattle fatti evacuare nel ’42 perché ritenuti spie, lo trascina in un viaggio a ritroso nel tempo. Nel 1942 gli Usa sono in guerra e attraversati da un razzismo strisciante nei confronti delle persone asiatiche e alla grande guerra s’incunea il coevo conflitto cino-giapponese. Henry ha dodici anni, vive a Seattle dove va in giro con una spilla sul petto che reca la scritta “io sono cinese”,costretto a subire cattivi scherzi e umiliazioni da parte dei compagni. Un giorno incontra una ragazza giapponese, Keiko: capelli neri, frangetta sbarazzina e un’aria smarrita. I due iniziano a condividere, tristemente, tutte le angherie e le frustrazioni che subiscono dalla gente solo perché orientali; insieme, in compenso, vivono anche timidi momenti di felicità in cui, tra le tante cose, coltivano la loro comune passione per il jazz.Tra i due nasce una profonda amicizia che, presto, diventa un amore forte e innocente, ma anche impossibile perché, ad un certo punto, tutti i giapponesi vengono cacciati dalla città e rinchiusi nei campi di prigionia; sarà impossibile, quindi, avere rapporti con loro. Ma i due ragazzini sono pronti a tutto pur di coltivare quell’amore nato tra il filo spinato, destinato a interrompersi e a rafforzarsi tra il freddo della guerra, la fedeltà alle tradizioni, dissidi familiari e la tenacia di un amore puro e vero.

La storia è intensa e delicata, la scrittura di Jamie Ford è scorrevole e avvincente, vivace e profonda, l’alternarsi dei capitoli tra ieri e oggi crea un ritmo incalzante anche se il finale, forse, è un po’ troppo precipitoso. Si fa luce su un evento storico poco conosciuto, la parentesi nippoamericana di poco posteriore a Pearl Harbor che vede la creazione in America dei campi di “rilocalizzazione” in cui destinare tutti i giapponesi lì trapiantati e rastrellamenti di interi quartieri; a questo scenario di guerra si unisce il profondo e secolare conflitto Cina-Giappone. Ma questo mondo oscurato dalle angherie della guerra e del razzismo, figlio dell’ignoranza che tiene conto delle sole differenze culturali e non delle somiglianze e delle affezioni che accomunano tutti gli uomini, viene rischiarato dall’amore puro, tenero e forte di Henry e Keiko, un amore che avverte il fardello pesante delle consuetudini sociali e delle aspettative familiari e che, con tenacia e senza pretese, cerca di sconfiggere le incorruttibili barriere dello spazio e del tempo. Ed è proprio dietro l’essenza di questa storia vissuta tra le ripercussioni di una guerra che genera odio e razzismo, che Jamie Ford ha voluto celare la sua ancora di salvezza: “Se sai amare senza aspettative, senza condizioni, senza egoismo, queste differenze, che all’inizio sembrano montagne invalicabili, dimostrano di essere in realtà delle piccole colline”.

 

TITOLO: Il gusto proibito dello zenzero

AUTORE: Jamie Ford

EDITORE: Garzanti

ANNO: 2009

 

PAGINE: 372

 

PREZZO: 9.90 €

 

 

 

 

I PIÙ POPOLARI

This site is protected by wp-copyrightpro.com