Il vento forte sferza l’area nolana. Da stanotte raffiche stanno creando danni e disagi nei centri dell’Agro, centralini dei vigili del fuoco tempestati di chiamate per interventi di ogni genere ma collegati al vento che ha divelto cartelloni ed alberi. A Nola come nelle altre località.
Cartelloni pericolanti e alberi caduti a Nola, dove non si registrano al momento danni seri a cose o persone. I vigili del fuoco sono all’opera per eliminare la cartellonistica pericolante. A Schiava di Casamarciano diversi pali della pubblica illuminazione sono stati sventrati e rendono in alcuni casi difficile la circolazione sulla Nazionale delle Puglie.
A Cicciano i grossi pini del Rione Iacp sono stati sradicati come mostrano le nostre foto:
A San Vitaliano paura per la caduta di una impalcatura edile in centro, anche in questo caso nessun danno a persone e cose. Nessuna responsabilità di chi ha montato il ponteggio, secondo quanto accertato dai vigili del fuoco. Solo l’effetto del fortissimo vento:
A Mugnano del Cardinale un albero è stato sradicato dalla forza di “Eolo” in località Cardinale, sempre nel Mandamento si sono registrate cadute di pannelli su auto in sosta. A lavoro squadre di volontari e carabinieri. Difficile la situazione ad Avella: qui alberi sradicati e caduta calcinacci stanno creando molti problemi soprattutto nel centro storico. In località San Pietro diverse lamiere di un cantiere si sono staccate dalla struttura di perimetrazione. A Sperone sulla 7bis il vento ha scoperchiato tetti in lamiera e divelto grondaie.
La situazione è ancora difficile, il vento non smorza la sua energia. Seguiranno aggiornamenti.