a cura di Bianca Bianco
NOLA- Esultanza bipartisan per il riconoscimento Unesco alla Festa dei Gigli. I rappresentanti nazionali e regionali del territorio non hanno fatto mancare il loro commento alla memorabile giornata vissuta dalla gente nolana e dai cultori della festa dei gigli.

Massimiliano Manfredi (deputato Pd) si dice emozionato ed orgoglioso del traguardo “gioioso per la cultura, la tradizione e i cittadini del territorio”. “Un riconoscimento- aggiunge- che, oltre a inorgoglirci, deve essere recepito, se davvero lo si vuole onorare del suo reale significato, come punto di svolta e di riscatto per una città che, insieme al suo comprensorio ha un inimitabile bagaglio storico-culturale ma che ultimamente troppo spesso è stata mortificata nella sua immagine da vicende, come quelle raccontate dalle recenti cronache giudiziarie, che Nola e i nolani non meritano e vogliono e possono lasciarsi alle spalle”.

Paolo Russo (deputato Forza Italia) aveva pure posizionato un countdown sul suo blog e sulla pagina facebook. Dopo l’approvazione della proposta italiana ha esultato: “La città di Nola ha raggiunto un traguardo meritato, frutto di un lavoro che premia l’impegno di tutti, dal singolo cittadino, alle associazioni, alle istituzioni”. “Al sindaco di Nola Geremia Biancardi – sottolinea Russo – i complimenti per aver saputo guidare un processo impegnativo e difficile che sicuramente porterà ad altri importanti risultati. Non è la vittoria di Nola ma dell’intero territorio, della Campania e dell’Italia”.

L’assessore regionale ai Beni culturali Pasquale Sommese ha invece fatto giungere i suoi auguri attraverso un messaggio sulla pagina Facebook: “La Festa dei Gigli di Nola è patrimonio dell’umanità. Anche per l’ Unesco i nostri Gigli rappresentano il fior fiore della cultura prodotta dall’uomo. Voglio condividere questa festa con tutti voi”.