di Domenico Silvestro (Maidirecalcio.com)
L’inizio del campionato si avvicina, e con esso l’asta del Fantacalcio: chi saranno i bidoni di quest’anno e chi le promesse mantenute? Con quale modulo giocheranno le squadre, chi saranno i titolari? Cercheremo di spiegarvi tutto questo nelle nostre Fantanalisi, in cui osserveremo al microscopio le squadre di A per due volte al giorno, a pranzo e a cena: oggi è la volta di Chievo e Fiorentina!
MISTER E MODULO- Il Chievo si è consensualmente separato da Corini lo scorso anno, nonostante la salvezza tranquilla. Per sostituirlo Campedelli ha scelto la grinta e la voglia di riscatto di Sannino, che ha quasi salvato il Palermo dopo un esonero forse troppo prematuro da parte di Zamparini. Sannino si trova a gestire un gruppo che è cambiato molto poco, con giocatori forse non particolarmente tecnici ma molto affidabili e molto fisici. L’allenatore campano solitamente dispone in campo le sue squadre con un solido 4-4-2 tutto grinta, che si adatta molto bene alle qualità di questo Chievo:
CHIEVO (4-4-2) Puggioni, Sardo, Dainelli, Cesar, Dramè, Sestu, Hetemaj, Rigoni, Stojan, Thereau, Paloschi.
Ovviamente, nonostante ogni mister abbia il suo marchio di fabbrica, Sannino potrà stupirci con diverse varianti di questo modulo. Una di queste potrebbe essere un 4-3-3 con l’inserimento di Radovanovic in mediana e l’avanzamento di Sestu sulla linea degli attaccanti:
CHIEVO (4-3-3) Puggioni, Sardo, Dainelli, Cesar, Dramè, Hetemaj, Rigoni, Radovanovic, Sestu, Thereau, Paloschi.
Un ultima variazione potrebbe avvenire con l’inserimento di capitan Pellissier, con conseguente arretramento di Thereau sulla trequarti.
CHIEVO (4-3-1-2) Puggioni, Sardo, Dainelli, Cesar, Dramè, Hetemaj, Rigoni, Radovanovic, Thereau, Pellissier, Paloschi.
Lo storico capitano Pellissier non sarà sempre in campo, quindi in sua assenza assumerà i gradi di leader Luca Rigoni.
CONSIGLIATI– La linea difensiva del Chievo da anni ormai difficilmente finisce tra le più battute del campionato: merito della mentalità e della solidità dei giocatori che la compongono. Tra i leader del reparto difensivo spicca Dario Dainelli, autore lo scorso anno di un buon campionato e che potrebbe ripetersi con un allenatore come Sannino che punta molto sulla fase difensiva. Con lui puntate suDramè, stantuffo inesauribile della fascia sinistra che spesso e volentieri si presenta nella metà campo avversaria. In linea mediana è sicuramente da acquistare Hetemaj, che potrebbe essere talvolta schierato come esterno. In attacco Thereau si consacrerà come stella della squadra, ma anchePaloschi, se in forma, è in grado di segnare a raffica.
SCONSIGLIATI– Cesar è uno dei difensori più fallosi della serie A: girategli al largo. Da evitare ancheSardo e Frey, costantemente in ballottaggio tra loro e non particolarmete utili sia per media voto che per eventuali bonus. A malincuore sconsigliamo Luca Rigoni, leader del centrocampo ma che difficilmente riesce a superare il gradino della sufficienza. Pellissier va preso solo come sesto attaccante: l’età avanza ed il bomber valdaostano giocherà davvero poche partite, pur rimandendo letale in area di rigore.
SCOMMESSE– Piacevoli sorprese per i clivensi potrebbero arrivare da Stojan: il giocatore è già andato a segno più volte la scorsa stagione e quest’anno potrebbe essere schierato da Sannino sia da esterno che da seconda punta. Un altro possibile giocatore scommessa è Improta: autore di ottime stagioni al Lanciano e alla Juve Stabia, potrà essere spesso inserito a partita in corso per cambiare il ritmo della gara. Tenetelo d’occhio perchè potrebbe diventare un ottimo affare low cost. Scommessa ma non troppo è invece Alessio Sestu: si è conquistato a Siena il posto da titolare a suon di gol e belle giocate, Sannino riuscirà a far esprimere al meglio le sue potenzialità?
GIOCATORE MANTRA- Per chi utilizza il sistema mantra, Hetemaj può essere una scelta molto utile. Può occupare il ruolo di Cc, Cd e Cs, coprendo praticamente tutto il centrocampo. Giocatori così duttili sono merce rara, non lasciatevelo sfuggire!